L’urgenza della salute del suolo: uno sguardo ai terreni italiani e il contributo del Progetto ECHO

Sapevate che quasi il 30% dei terreni dell’Unione Europea presenta forme di inquinamento? Il terreno sotto i nostri piedi, spesso dato per scontato, affronta una crisi silenziosa ma devastante: metalli pesanti come arsenico e piombo, pesticidi, idrocarburi, microplastiche e altri contaminanti minacciano la fertilità del suolo, la qualità dell’acqua, la salute umana e la stabilità degli ecosistemi. Questo problema ha profonde radici anche in Italia.

Ho iniziato a scrivere questi articoli dopo essere stata scelta come ambassador per il Progetto Europeo ECHO SOIL Horizon Europe. Negli ultimi mesi, durante i miei studi sul suolo e sull’innovazione in agricoltura, ho raccolto riflessioni dal campo che voglio condividere con chiunque voglia saperne di più su questi temi. Articoli semplici, divulgativi, per appassionati di natura, tecnologia, fotografia, educazione—o anche solo per semplici curiosi.

La contaminazione diffusa è causata da fonti industriali, urbane e agricole. Quando il suolo non è più in grado di svolgere la sua funzione protettiva, le sostanze inquinanti possono contaminare anche fiumi, torrenti e falde acquifere ed entrare nella catena alimentare.

Il caso italiano: tra suoli fertili e pressioni antropiche

L’Italia è un paese dal paesaggio agricolo unico e dalla lunga tradizione rurale, ma è anche tra i più colpiti in Europa da processi di degradazione del suolo. Ecco alcune considerazioni chiave:

  • Composizione e qualità dei suoli: Si riscontra un’ampia varietà di suoli, dai terreni molto fertili delle pianure (come la Pianura Padana, tra le più fertili d’Europa ma anche quella più soggetta a consumo del suolo), ai suoli acidi e drenanti delle Alpi e delle aree montane, fino ai terreni poveri e secchi delle zone costiere e meridionali.
  • Erosione e perdita di materia organica: Circa un terzo delle aree agricole italiane soffre di erosione severa e perdita di sostanza organica, con un impatto diretto anche sulle emissioni di carbonio e sul riscaldamento globale.
  • Contaminazione diffusa:
    • Le regioni più colpite da terreni contaminati sono Piemonte e Sardegna; il sito industriale di Casale Monferrato è il più esteso tra quelli classificati come Siti di Interesse Nazionale (SIN), ovvero aree gravemente compromesse che richiedono bonifica.
    • Le cause principali includono attività industriali, discariche (sia legali che illegali), pratiche agricole intensive e abbandono di rifiuti speciali.
  • Consumo e impermeabilizzazione del suolo: Dal 1950 a oggi il consumo di suolo in Italia è aumentato del 180%, con gravi ricadute sull’ambiente e sulla capacità del territorio di assorbire acqua e contrastare eventi estremi (dati ISPRA).

Indicatori della qualità del suolo in Italia

RegionePrincipali Minacce% Suoli con basso C organico*
Piemonte, SardegnaContaminazione industriale, discaricheOltre 80% suoli con OC <2% (dati ISPRA)
Lombardia, Emilia-RomagnaErosione, agricoltura intensivaDiffusa perdita di sostanza organica
Sud e costeSiccità, salinizzazione, rifiutiSuoli poveri e degradati
* OC: Carbonio organico.

Cosa valuta il progetto ECHO sullo stato degli inquinanti

Il progetto ECHO, finanziato dall’UE nell’ambito delle Missioni Horizon Europe, rappresenta un passo innovativo nella ricerca e nella citizen science per la salute del suolo. Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, il progetto valuta e monitora i terreni utilizzando otto indicatori chiave:

  • Presenza di inquinanti (come metalli pesanti, pesticidi, idrocarburi, microplastiche)
  • Livelli di nutrienti e sali
  • Materia organica
  • Struttura e tessitura
  • Biodiversità del suolo
  • pH
  • Copertura vegetale
  • Eterogeneità del paesaggio e copertura forestale12

Il kit ECHO permette la raccolta standardizzata di campioni e dati, con successiva analisi in laboratorio. Tutte le informazioni saranno rese disponibili sulla piattaforma ECHOREPO, consentendo sia agli scienziati sia ai cittadini di conoscere lo stato del suolo a livello locale ed europeo.

Perché partecipare è fondamentale

La crisi del suolo ci riguarda tutti: salvaguardare questa risorsa vuol dire proteggere la produzione alimentare, la qualità delle acque, la biodiversità e la capacità delle nostre regioni di resistere ai cambiamenti climatici. Contribuire ai progetti come ECHO non solo mette a disposizione dati preziosi per la scienza, ma ci rende protagonisti attivi nella tutela del nostro territorio.

3 Azioni possibili per la salvaguardia del suolo

  • Ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici (a partire dalle tue piante in balcone, si può)
  • Sostenere pratiche agricole sostenibili e rigenerative (acquista direttamente dai produttori che fanno agricoltura rigeneratica appena puoi, se sei curioso te ne posso indicare alcuni)
  • Partecipare a iniziative di citizen science e monitoraggio ambientale (ce ne sono tanti attivi in italia non solo sul suolo).

Cosa succede sotto i tuoi piedi

Il suolo è una risorsa NON rinnovabile sulla scala di una vita umana. Solo con una maggiore consapevolezza e un’azione collettiva possiamo invertire la rotta della degradazione e garantire un futuro sano per la terra e per le generazioni a venire.

Unisciti a ECHO, prendi parte al monitoraggio del suolo e diventa parte della soluzione!


Fonti:

  1. https://stories.ecmwf.int/combatting-soil-loss-in-italy/index.html
  2. https://www.statista.com/statistics/1448369/causes-of-soil-degradation-italy/
  3. https://sardiniafarm.com/where-do-you-find-the-richest-and-poorest-soil-in-italy/
  4. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1125471824008703
  5. https://www.statista.com/statistics/1489578/contaminated-land-by-region-italy/
  6. https://cafebabel.com/en/article/a-journey-through-italys-contaminated-lands-60f55895f723b37b3fd5a7df/
  7. https://arts.units.it/retrieve/e2913fdc-48d9-f688-e053-3705fe0a67e0/Fermeglia_et_al_JEEPL_final.pdf
  8. https://www.isprambiente.gov.it/en/ispra-events/national-report-on-soil-consumption-territorial-dynamics-and-ecosystem-services-edition-2019-1
  9. https://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003100/3145-soil-and-land.pdf
  10. https://www.unibz.it/en/home/research/running-eu-funded-research-projects/horizon-europe/
  11. https://echosoil.eu/wp-content/uploads/2025/04/D7.1.pdf
  12. https://www.linkedin.com/posts/echo-horizon-europe-project_echosoil-missionsoil-echoproject-activity-7304838519204569088-oiid
  13. https://pdfs.semanticscholar.org/af19/809297f069736026792ef18725e98b68246c.pdf
  14. https://www.copernicus.eu/system/files/2020-12/NT%2025nov%20-%20The%20Horizon%20Europe%20Missions%20-%20Challenges%20and%20opportunities%20for%20Copernicus_0.pdf
  15. https://cris.unibo.it/retrieve/e1dcb338-9fa4-7715-e053-1705fe0a6cc9/Soil%20quality%20and%20organic%20matter%20pools%20in%20a%20temperate%20climate%20(Northern%20Italy)%20under%20different%20land%20uses.pdf
  16. https://www.educazionedigitale.it/cielo-erasmus/wp-content/uploads/2023/01/Italy-4.1Soil-contamination.pdf
  17. https://www.eea.europa.eu/publications/zero-pollution/ecosystems/soil-pollution
  18. https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/suolo/file-e-allegati/documenti/minacce-di-degradazione/eurosoil2008_sias.pdf/@@download/file
  19. https://esdac.jrc.ec.europa.eu/projects/soil-mission-projects
  20. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0375674219305606

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *